Partendo dal centro di Reggio Calabria o direttamente dalle spiagge più vicine, la particolare morfologia del territorio consente di raggiungere in breve tempo le località montane alle porte del Parco nazionale d’Aspromonte.
A soli 35 km di distanza, risalendo il costone alle spalle della città, troviamo Gambarie, frazione del comune di Santo Stefano d’Aspromonte e meta montana di riferimento della parte orientale del massiccio.
Chiamata in gergo “Gambàrî ”, sorge a 1.310 m s.l.m. e venne fondata intorno agli anni venti da boscaioli e pastori del luogo con i primi insediamenti abitativi.
Gambarie è conosciuta soprattutto come località sciistica. Proprio qui, nel 1956, fu costruita la prima seggiovia del meridione e, ancora oggi, le attività legate allo sci sono vive e apprezzate dai cultori della materia. Il suo fascino deriva soprattutto dall’offrire piste molto tecniche e dalla possibilità di percorrerle di fronte ad uno scenario unico, rappresentato dalla vista dello Stretto di Messina, delle Isole Eolie e dell’Etna.
L’attuale impiantistica, costituita da due seggiovie e due skilift, consente di raggiungere i monti Nardello e Scirocco, fino a 300-400 m di altezza rispetto a quelli della centrale piazza Mangeruca.
Oltre che per il suo indiscutibile fascino, la fama di questo luogo è stata influenzata da un fatto storico di assoluto rilievo; il ferimento di Giuseppe Garibaldi a pochi chilometri di distanza, nel 1862. Oggi un cippo ricorda l’accadimento e un albero, con un ampio incavo in cui i compagni del generale lo fecero riposare quando fu ferito alla gamba, ne fa da cornice. Nelle immediate vicinanze anche un piccolo mausoleo che ricorda le gesta del condottiero.
Gambarie può essere apprezzata anche a piedi o in sella ad una bici. E’, infatti, il punto di partenza di storici sentieri di trekking e di percorsi per gli amanti della mountain bike. Dettagliate informazioni in merito sono facilmente consultabili sul portale del Parco nazionale d’Aspromonte.
La località montana è sede di manifestazioni culturali, in particolare musicali, durante la bella stagione e rappresenta una valida alternativa per coloro che vogliono trovare un po’ di relax e di refrigerio durante le calde giornate estive. Tutto a portata di mano, a poco più di mezz’ora di macchina dalla città di Reggio Calabria.