La Villa Romana di Casignana, risalente al I secolo d.C., rappresenta il più grande complesso di mosaici pavimentali del sud Italia, dopo quelli di Piazza Armerina.

La residenza, costruita sulla via di comunicazione tra Locri Epizefiri e Rhegion(Reggio Calabria), raggiunse il massimo splendore nel IV sec. d.C. fino a quando, nel V secolo, non fu abbandonata.

La sua ricchezza è evidente dalle pavimentazioni e dalle decorazioni parietali in lastre di marmo colorato proveniente dalle regioni dell’impero come Africa, Asia Minore e Grecia.

L’area archeologica, di circa 12 ettari, è stata scoperta nel 1963 durante i lavori di costruzione dell’acquedotto che hanno portato alla luce venticinque ambienti pavimentati a mosaico, per complessivi 500mq di superficie.

Durante gli scavi sono stati individuati sia il nucleo termale che quello residenziale.

Villa Romana

Villa Romana

Il primo è suddiviso nei classici ambienti del frigidarium, tepidarium e calidarium, perfettamente conservati e contraddistinti da mosaici con tessere policrome che formano disegni geometrici o figure.

Uno dei più belli si trova nel frigidarium: la “Sala delle Nereidi”.

Un mosaico del III secolo d.C. con grandi pietre bianche e verdi, raffiguranti un thiasos marino con quattro Nereidi in groppa ad un leone, un toro, un cavallo e una tigre.

La zona residenziale si trova dall’altra parte della strada statale 106, a due passi dal mare, ed è collegata all’impianto termale da un sottopasso pedonale.

 

Ci sono una serie di salotti di rappresentanza arricchiti dai bellissimi mosaici, tra cui la “Sala di Bacco”, la “Sala di Venere” e la “Sala delle 4 stagioni”.

Villa Roma

Villa Romana